Pianificare e organizzare un tour turistico coinvolge molto più di quanto si possa immaginare, lo sanno bene le nostre guide cha hanno passato infinite ore a setacciare le strade di Tokyo e del Giappone alla ricerca di quell’esperienza magica che vogliamo restituire.
Il primo passo nella creazione di un tour è comprendere chi sono i potenziali partecipanti e quali sono le loro preferenze e interessi. Attraverso la ricerca di mercato e l’analisi dei trend turistici, è possibile identificare i segmenti di mercato da mirare e le destinazioni e le esperienze più ricercate, anche e soprattutto divise per gruppo demografico.
Altrimenti si rischia di annoiare un bambino davanti alla venitreesima statua di Buddha e di sfinire la nonna con una maratona all’ultimo negozio di Action Figures!
Una volta definito il target di viaggio, è il momento di selezionare le destinazioni e le attrazioni da includere nel tour. Questa fase richiede una conoscenza approfondita delle mete turistiche, delle loro caratteristiche uniche e delle esperienze che possono offrire ai visitatori. Andiamo periodicamente in esplorazione per capire cosa è cambiato e come inserire le novità negli itinerari.
Tokyo e Osaka in particolare evolvono in continuazione e a volte i grattacieli sembrano spuntare come funghi e ti viene da pensare “Ma era davvero lì? No, secondo me non c’era…”
A questo punto arriva il momento in cui, basandosi sulle destinazioni e le attrazioni scelte, si procede allo sviluppo dell’itinerario del tour. Questo include la pianificazione dei trasferimenti, la prenotazione degli alloggi, la programmazione delle attività e delle visite guidate, così come la definizione dei tempi e dei percorsi da seguire, ma anche quella degli spuntini.
Un tour coinvolgente non si limita a visitare luoghi famosi, ma offre anche un’immersione autentica nella cultura locale. Questo può includere esperienze culinarie, incontri con la comunità locale, spettacoli folkloristici e altro ancora, che arricchiscono il viaggio con ricordi indelebili.
Ognuno ha le sue preferenze: lasciati ispirare dalle nostre guide!
“Le esperienze che mi piacciono di più sono la visita ai santuari in kimono e i Matsuri (i festeggiamenti delle divinità).”
Megumi
Attenzione al periodo in cui scegliete di viaggiare: Kyuudo (tiro con l’arco), Shodo (calligrafia), una visita al Cat Café, una degustazione di Nihonshu (alcol giapponese), qualche ora alle Onsen (terme), Cha no Yu (cerimonia del té), Kimono Kitsuke (indossare il kimono) e molti altri, ci sono esperienze culturali per tutti i gusti, ma alcune come lo Hanami (guardare la fioritura dei ciliegi) sono stagionali.
Non bisogna dimenticare di prestare attenzione ai dettagli logistici! La logistica è fondamentale per garantire che il tour si svolga senza intoppi. Questo include la gestione dei trasferimenti, la prenotazione dei mezzi di trasporto e degli alloggi, la pianificazione dei pasti e la gestione delle emergenze. Un’agenzia turistica di successo si distingue per la sua capacità di gestire efficacemente questi dettagli logistici.
A proposito, attraversare il parco di Nara può richiedere più tempo del dovuto se si hanno dei biscotti in tasca!
Una volta pensato un tour, lo si testa e si raccolgono opinioni dai partecipanti al test, partecipanti pilota o colleghi. Identificati eventuali problemi si fa Kaizen (改善, miglioramento) prima che il tour diventi disponibile per il pubblico più ampio.
Una volta che il tour è pronto per il lancio, è essenziale promuoverlo efficacemente per attirare i potenziali partecipanti: marketing online e offline, partnership con agenzie di viaggio, partecipazione a fiere turistiche e altro ancora.
One Country però crea anche e soprattutto tour personalizzati! Leggiamo tutte le richieste dei clienti e, grazie alla nostra esperienza e alla dettagliata conoscenza del territorio, formuliamo un itinerario che vi risponda il più possibile, lo modifichiamo a seconda delle vostre esigenze specifiche (età dei partecipanti, allergie, disabilità, ecc) e lo ottimizziamo.